La concomitanza di vedere presente a Firenze il Coro dell’Accademia Musicale Maschile di Dubna, città a 200 chilometri da Mosca, nei giorni in cui si manifestavano gli eventi della notte bianca ha permesso di sciogliere tutte le preoccupazioni e di avere un risultato inimmaginabile sia per presenze che per riscontro all’evento.
Il concerto si è svolto al termine di una Tournée organizzata dall’Associazione Amici della Russia di Padova presieduta da Maurizio Marcassa, e dall’Aics padovano, e che ha portato il complesso musicale russo a Padova, a Roma e a Firenze.
Nel capoluogo toscano la visita alla città, al Comune e il concerto serale sono stati organizzati dall’Aics di Firenze.
Dopo aver visitato il centro della città è stata emozionante per i ragazzi e gli insegnanti l’incontro a Palazzo Vecchio con il Presidente del Consiglio Comunale fiorentino dott. Eugenio Giani che ha fatto i saluti dell’Amministrazione Comunale.
Poi ha accompagnato la delegazione alla visita del Palazzo dove nel Salone dei Cinquecento ha potuto partecipare all’inaugurazione da parte del Sindaco Matteo Renzi della “notte bianca”, organizzata per la sera stessa del 30 aprile, con i numerosi eventi programmati nelle vie e nelle piazze del centro cittadino.
Il Coro dell’Accademia Musicale Maschile di Dubna si è potuto esibire nella splendida cornice della Chiesa di Orsanmichele a Firenze e già durante le prove serali ha riscosso un clamoroso successo di pubblico.
Il Coro, composto da 38 ragazzi dagli 11 ai 19 anni, era diretto dalla fondatrice e direttrice prof.ssa Olga Mironova e ha eseguito un repertorio di musiche sacre e popolari russe e di altre nazioni, concludendo la serata con il “Va pensiero” di Verdi e una entusiasmante “Kalinka” ritmata dagli applausi del numerosissimo pubblico che ha seguito l’esibizione fino al termine.
Il Presidente dell’Aics di Firenze Carlo Alberto Calamandrei e il vice Alessandra Pironi, assieme al vice presidente nazionale Maurizio Toccafondi e al responsabile della cultura Giorgio Burdese hanno fatto gli onori di casa alla delegazione Russa.
Al concerto serale hanno portato il saluto di benvenuto il Presidente Eugenio Giani, il Direttore di Orsanmichele arch. Antonio Godoli e il maestro Giovanni Lanzetta.
Ha presentato la serata la vice presidente dell’Associazione Amici della Russia dott.ssa Nadine Lindfors.