XVI Tournée Musica Classica senza Frontiere
dal 27 ottobre al 5 novembre 2023
E’ stata infatti inserita nel programma un’audizione per giovani musicisti, per flauto dolce e clarinetto, in collaborazione con il Conservatorio C. Pollini di Padova i cui vincitori parteciperanno alle tappe della Tournée. Purtroppo il perdurare del conflitto russo-ucraino ci ha impedito quest’anno di selezionare artisti provenienti da questi Paesi, come avvenuto per gli anni precedenti, per cui la scelta si è spostata su paesi europei, anche se due di loro hanno origini russe e ucraine.
La tournée vedrà concerti a:
- Padova (3 novembre)
- Este (28 ottobre)
- Gaiba (29 ottobre)
- Montegrotto (30 ottobre)
- Badia Polesine (1 novembre)
- Frassinelle Polesine (2 novembre)
- Gardone Valtrompia (4 novembre)
- Abano Terme (5 novembre).
Saranno presenti, per il Rotary Club International, Natalya Lisova, presidente del Rotary Club Renaissance, assieme al marito Andrey Lisov. La tournée è sponsorizzata dai vari Rotary Club delle città ospitanti, con il patrocinio e contributo della Regione Veneto, del Comune di Padova e delle altre amministrazioni locali. Sono previste visite delle città venete, e stages musicali con gli istituti ad indirizzo musicale.
Gli artisti invitati
vincitori di numerosi concorsi internazionali e che si sono già esibiti nelle più rinomate sale in Europa sono:
- Anna Bodnar, 28 anni, fisarmonicista, nativa di Odessa (Ucraina) e ora residente a Firenze
- Maximilian Muller, pianista, 20 anni nato a Berlino e residente ad Amburgo
- Osmon Ramankulov, 25 anni, pianista, nato nel Kyrgizstan e ora residente a Lucerna (Svizzera)
- Kurt Mitterfellner, 19 anni, violinista, nato a Losanna e ora residente a Morges (Svizzera).
Il programma musicale prevede
brani di Ludwig Van Beethoven, Piotr I. Tchaikovsky, Johann Sebastian Bach, Gabriel Fourè, Ferenz List, Pablo de Sarasate, Frèderic Chopin, Cesar Frank, Serghei Prokofief, Niccolò Paganini.