Realizzazione di cinque eventi di musica lirica e popolare internazionale, con l’esibizione di artisti italiani e russi, accompagnato da un momento teatrale di narrazione storica e culturale in riferimento ai luoghi dove verranno rappresentati gli eventi. Oltre all’esecuzione di arie dalle opere più famose anche in forma divertente, e brani del repertorio musicale popolare italiano e russo, verrà effettuata per ogni singolo evento una narrazione in costume legata a momenti storici, eventi, situazioni che abbiano qualche relazione con i luoghi degli eventi musicali. Questa parte narrativa è a cura dell’Associazione Vox Artes di Padova.
Saranno eventi rivolti in particolare alle famiglie, ai giovani, alla popolazione anziana del quartiere e ai disabili. Il progetto sì avvale della collaborazione dell’Opera Immacolata Concezione per il concerto rivolto agli anziani ospiti della struttura, della collaborazione dell’Associazione Civitas Vitae Sport-Education, dell’Associazione Agorà- Laboratorio Terza Età Protagonista, dell’Associazione V.a.d.a. Civitas Vitae, del Centro Sociale e Culturale Armistizio, dell’Associazione disabili Down Dadi , assieme al coinvolgimento delle Parrocchie “San Martino” di Voltabrusegana, della Parrocchia della Natività B.V. di Mandria, del Circolo Noi della Parrocchia S.G. Bosco, del Piccolo Teatro Don Bosco, e dell’Associazione Le Venezie che curerà le comunicazioni e l’attività di divulgazione attraverso web-magazine e social-video. Sono inoltre partners del progetto l’associazione Amici della Russia che curerà gli aspetti organizzativi degli eventi.
Interpreti Sara Fanin – soprano, Askàr Lashkin – Baritono, Cristiano Zanellato – pianoforte, Tullia Greggio e Luigina Busato, voci narranti.