Periodo 26 OTTOBRE – 5 NOVEMBRE 2017
L’Associazione Amici della Russia organizza per l’undicesimo anno consecutivo la Tournèe dei giovani musicisti russi provenienti dal Conservatorio P.I.Tchaikovskji di Mosca e dal Conservatorio di St. Pietroburgo e già affermati in Russia e all’estero in numerosi concorsi e Festival internazionali. Si tratta di una felice collaborazione per far conoscere al pubblico italiano la professionalità dei giovani musicisti russi e una occasione offerta loro di conoscere il nostro Paese. La Tournèe è organizzata con la collaborazione del Rotary Club di Mosca “Renaissance”, del Conservatorio P.I.Tchaikovskij di Mosca, del Conservatorio Rimsky-Korsakov di St.Pietroburgo, del Consorzio Terme Euganee, e dei Comuni ospiti della rassegna e dei Rotary Club locali.
Di seguito il calendario dei concerti previsti:
- Venerdì 27 ottobre – concerto in Montegrotto Terme ore 21,00
- Sabato 28 ottobre – Legnago – Ridotto del Salieri – ore 21,00
- Domenica 29 ottobre- concerto a Gardone Val Trompia – Oratorio dei Frati ore 21,00
- Martedì 31 ottobre – concerto a Selvazzano Dentro – Oratorio S. Michele – ore 21.00
- Mercoledì 1 novembre – Martellago – Villa Priuli Grimani Morosini – ore 16,30
- Giovedì 2 novembre – concerto a Badia Polesine – Teatro E. Balzan ore 21,00
- Venerdì 3 novembre – concerto a Padova – Sala dei Giganti ore 21.00
- Sabato 4 novembre – Altavilla Vicentina – ore 21,00
- Domenica 5 novembre – Abano Terme – Chiesa S. Cuore – ore 16,30
I giovani musicisti che partecipano all’XI Tournèe sono:
Ilya Shmukler di anni 23, russo, pianoforte (conservatorio di Mosca)
23 anni. Ha iniziato da vari anni un’importante attività concertistica come solista pianista nei paesi: Russia (Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg e Kazan), Austria, Paesi Bassi, Italia, Spagna, Bulgaria, Germania, Lituania, Moldavia e Kazakistan, con importanti riconoscimenti da parte del pubblico e della critica.
È vincitore di numerosi premi in prestigiose competizioni nazionali e internazionali, fra cui:
2009 – Grand Prix al Festival-concorso “Musica Classica” (Russia)
2012 – Vincitore del Concorso Pianistico Internazionale “Scriabin, Rachmaninov” (Bulgaria) e vincitore del secondo premio al Concorso Internazionale di Musica Rachmaninov (Russia).
Nel maggio 2017 partecipa al prestigioso concorso Internazionale Van Cliburn, classificandosi nella semifinale del Concorso.
Si è esibito come solista con numerose orchestre, tra cui l’Orchestra Sinfonica del Teatro Mariinsky. Attualmente studia pianoforte al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, classe di Prof. Elena Kuznetsova.
Artem Andreasyan di anni 22, armeno, clarinetto (Accademia Maimonid di Mosca)
22 anni. Collabora con numerose orchestre, quali: la “Russia Youth Symphony Orchestra” di Yurij Bashmet (dal 2012) e l’orchestra giovanile russa “Nikolaev”.
Si è esibito alla cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici a Soci del 2014.
Ha al suo attivo una lunga esperienza concertistica, in città e paesi importanti, tra cui: Berlino (alla Filarmonia di Berlino), Belgio, Ginevra, Amsterdam, Vienna, Milano, e in diverse città della Russia.
Ha anche partecipato al progetto televisivo “Orchestra del futuro” sul canale russo “Cultura”.
Attualmente studia al 4° corso dell’Accademia Classica Statale “Maimonid” di Mosca, classe del Professore del Conservatorio Tchaikovsky Eugenio Petrov.
Dmitriy Stopicev di anni 21, russo, violino, (Conservatorio St. Pietroburgo)
Nato nel 1996 da genitori musicisti. All’eta di 6 anni ha eseguito il concerto di O.Rieding per Violino con Orchestra. Si è diplomato presso il Liceo Musicale del Conservatorio Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo, classe del Prof. M. Gantvarg, emerito artista della Federazione Russa
Vincitore di diversi festival e concorsi internazionali:
2007- vincitore del III premio del concorso Alexander Glazunov (Parigi, Francia); – Grand Prix al Concorso “Art and Education of XXI Century” (Jyväskylä, Finlandia)
2010 – vincitore del I premio del concorso “Mariánské Lázně Nocturnes” (Mariánské Lázně, Repubblica Ceca.)
2012 – vincitore del II premio del concorso internazionale “DeMYUKS-VI» (Ekaterinburgo, Russia); – vincitore del V° Concorso Internazionale di G. Sviridov (San Pietroburgo, Russia)
2016 – vincitore al X° Concorso Internazionale della Gioventù di E. Mravinsky (San Pietroburgo, Russia)
Dal 2014 partecipa ai programmi della rinomata Casa della Musica di San Pietroburgo. Svolge un’intensa attività concertistica come solista e con orchestre esibendosi nelle maggiori rassegne musicali d’Europa, festival e masterclass in Russia, Austria, Germania, Olanda, Italia, Finlandia, Francia, Repubblica Ceca e Cile.
Attualmente è iscritto al 3 anno del Conservatorio Statale Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo, classe del Professore M. Gantvarg
Andrei Dobrzhinski, di anni 19, pianoforte, (Conservatorio di Mosca)
Nel 2017 si è diplomato presso il Collegio Musicale del Conservatorio Statale P.I.Tchaikovsky di Mosca, classe del Professore Yiurij Slesarev, l’Artista del Popolo dell’URSS. Attualmente è studente del 1° anno del Conservatorio Tchaikovsky.
Andrey Dobrzhinsky ha vinto numerosi concorsi internazionali:
– “Le Scale per Maestria”, Mosca, 1° premio;
– Concorso Internazionale A.D. Artobolevskaya, Mosca, 1° premio;
– Festival Internazionale ‘Giornate di Beethoven a Mosca’, 2° premio;
– Concorso Internazionale dei Pianisti “Astana Piano Passion”, Kazakistan, 1° premio;
– Concorso Internazionale Pianistico di Krasnodar, Premio Speciale. Recital solistico all’isola di Poros, Grecia.
Ha suonato nelle prestigiose sale da concerto del Conservatorio Statale Tchaikovsky di Mosca, dell’Accademia di Musica Gnessin, Sala del Concerto di Pavel Slobodkin, Sala Rachmaninov.
Maurizio Marcassa – Presidente Associazione Amici della Russia
Nadine Lindfors – Vicepresidente
http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/xi-tourn%C3%A9e-giovani-talenti-russi
https://www.youreporter.it/foto_xi_tournee_giovani_talenti_russi_concerto/